Cosa Facciamo
Il Centro Progetto Spilimbergo svolge le seguenti attività:
- Assistenza infermieristica: gli infermieri professionali si rapportano con i medici afferenti al Centro, somministrano i farmaci, eseguono i prelievi per le analisi biochimiche , gestiscono le disfunzioni sfinteriche, praticano, quando necessario, le cure delle lesioni da decubito;
- Assistenza generica: le assistenti in collaborazione con gli infermieri professionali si occupano dell’igiene giornaliera e dei trasferimenti degli utenti non autosufficienti, della somministrazione dei pasti, dell’igiene delle casette, delle alzate e dell’accompagnamento a letto degli utenti non autosufficienti;
- Riabilitazione: i fisioterapisti attuano i programmi riabilitativi individuali in accordo con il medico fisiatra consulente;
- Pratica sportiva: durante il soggiorno sono messe a disposizione degli utenti strutture idonee per la pratica di numerosi sport sotto la supervisione di un laureato in Scienze Motorie;
- Avviamento allo sport: il Centro aiuta chi sia interessato ad iniziare la pratica sportiva agonistica in collegamento con le società sportive regionali;
- Funzione Respiro: il Centro è in grado di ospitare ed assistere persone con elevati livelli di non autosufficienza che richiedono assistenza intensiva a causa delle loro menomazioni e disabilità, aiutando così le famiglie (modulo respiro);
- Scambio di esperienze tra gli ospiti: fin dalla sua nascita uno degli scopi principali del Centro è stato quello di proporsi come luogo dove gli utenti possano scambiarsi le proprie opinioni ed esperienze;
- Aiuto per il conseguimento della patente di guida: gli ospiti del Centro durante il soggiorno hanno la possibilità di iniziare le lezioni di guida per il conseguimento della patente speciale;
- Progetto “Casa Domotica”: una delle casette del Centro, con il contributo di vari enti sia pubblici che privati, è stata sottoposta ad interventi volti ad automatizzare diverse funzioni; il controllo dell’ambiente, l’apertura di porte e finestre, l’accensione e lo spegnimento delle luci, i movimenti del letto. Queste sono funzioni attivabili con diversi tipi di comando compreso quello vocale. Inoltre, in questo ambiente si è integrato un prototipo di cucina ergonomica realizzato tenendo conto delle specifiche esigenze degli utenti;
- Attività socio-culturali: durante i soggiorni sono organizzate visite a mostre e manifestazioni culturali e sociali; inoltre periodicamente vengono organizzati corsi di disegno, di danza integrante etc.
- Manifestazioni sportive: l’Associazione collabora alla realizzazione di FVG Olympics, manifestazione annuale di sport per disabili; inoltre una squadra del Centro partecipa annualmente alla 24 ore di Fagagna, alla 12 ore di Palmanova, manifestazioni podistiche di livello regionale;
- Convegni scientifici e culturali: periodicamente sono organizzati convegni sulle problematiche connesse alle mielolesioni.