Ultime Notizie
ITALIA DA SOGNO ALLE PARALIMPIADI DI TOKYO 2020
Ieri è calato il sipario sulle Paralimpiadi di Tokyo 2020 e per l'Italia è stata un'edizione da sogno: ben 69 medaglie! Complimenti a tutti i nostri atleti e, in modo particolare, a quelli che hanno rappresentato il nostro Friuli in terra nipponica! Di questa edizione passerà sicuramente alla storia la tripletta azzurra nella finale dei 100 metri femminile, ma per noi spilimberghesi passerà alla storia la medaglia di bronzo della nostra compaesana Katia Aere, nella gara su strada di handbike. Complimenti Katia!
INAUGURATO NUOVO MEZZO PER TRASPORTO DI PERSONE IN CARROZZINA
Con grande soddisfazione, dopo mesi e mesi di ostacoli e rinvii dovuti alla pandemia in corso, finalmente abbiamo potuto brindare per festeggiare la conclusione di un progetto molto importante: l’acquisto di un nuovo automezzo attrezzato per il trasporto di persone in carrozzina. La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al sostegno di alcune realtà che operano sul territorio e che hanno dimostrato particolare sensibilità nei confronti di questa Associazione: Fondazione Friuli, FriulOvest Banca, Gruppo Ecoeridania (società a cui fa capo il termovalorizzatore di Ecomistral) e HydroGEA. Presenti all’inaugurazione i rappresentanti degli sponsor, dottor Giuseppe Morandini in rappresentanza di Fondazione Friuli, ingegner Giorgio Damonte, in rappresentanza del Gruppo Ecoeridania e dottor Alberto Grassetti, in rappresentanza di FriulOvest Banca. Non ha potuto essere presente il rappresentante di HydroGEA. Un GRAZIE di cuore a tutti quelli che hanno reso possibile la realizzazione di questo nostro progetto. Esprimiamo un GRAZIE altrettanto di cuore anche a tutti quelli ci stanno aiutando in altri modi e per altre iniziative.
ABBIAMO BISOGNO ANCHE DI TE: DONA IL TUO 5 X 1000
Devolvi il 5×1000 della tua dichiarazione dei redditi a Associazione Centro Progetto Spilimbergo - Codice Fiscale 90009200933, per contribuire alle attività del Centro. Se presenti il Modello 730 o Unico: * Compila la scheda sul modello 730 o Unico; firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…”; indica nel riquadro il codice fiscale 90009200933. Se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi compila la scheda fornita insieme al CUD dal tuo datore di lavoro firmando nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…” e indicando il codice fiscale 90009200933; * inserisci la scheda in una busta chiusa; scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale; consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).
COVID-19 – MODALITA’ PRENOTAZIONE VACCINO
AVVISO IMPORTANTE A partire da oggi, mercoledì 24 marzo, è possibile prenotare il vaccino tramite il CUP delle Aziende Sanitarie e delle farmacie, oppure tramite il Call center al numero unico 0434 223522 - SPECIFICANDO UNICAMENTE DI APPARTENERE A UNA CATEGORIA A ELEVATA FRAGILITÀ SENZA FORNIRE ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PATOLOGIA. CONDIZIONE: Disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica) DEFINIZIONE: Disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3 CODICE: D1 Al momento della prima somministrazione della vaccinazione della persona con disabilità grave dovrà essere presentata la documentazione attestante la condizione di applicazione della Legge 104/1992 unitamente all’elenco delle persone conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto per le quali è richiesta la vaccinazione che sarà programmata successivamente. Non saranno vaccinate le persone che impropriamente chiederanno di essere vaccinate facendo riferimento a queste patologie e se del caso saranno segnalate alle autorità competenti. Da lunedì 29 marzo saranno comunicate le modalità per la vaccinazione di familiari conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto di persone disabili gravi già vaccinate prima del 23 marzo 2021.